Educazione, Sostenibilità, Resilienza
-PAGINA IN COSTRUZIONE-
I FATTI
- le scuole sono il più importante motore culturale della nostra società. Beh, si, dopo la televisione, purtroppo 😦
- è urgente il cambio di mentalità delle persone rispetto ai consumi, la produzione, il vivere tutto, in termini di sostenibilità
- è difficile il cambio di mentalità nelle persone formate e “impelagate” nel sistema e nei suoi meccanismi
Quindi?
Quindi le scuole sono il luogo dove l’azione di attivazione del cambiamento è più efficace. L’ambiente scuola è intergenerazionale, abitato da bambini, ragazzi, ma anche adulti (insegnanti, operatori) e sulla scuola si focalizza l’interesse delle famiglie per molti anni.
Le scuole sono inoltre inserite saldamente nel tessuto urbano e offrono la possibilità di attivare il necessario cambiamento a livello più ampio, interagendo con gli altri attori locali: amministrazione pubblica, imprese del territorio e associazioni di cittadini attivi.
Cosa abbiamo fatto fino ad ora a Bologna e dintorni.
SCUOLE SUPERIORI
Grow in Transition
In occasione della sua presenza a Bologna per l’inaugurazione di Alma Low Carbon, in collaborazione con il Serpieri CityFarm, abbiamo “catturato” Rob Hopkins e organizzato la sua conferenza “Grow in Transition“, destinata all’ascolto dei ragazzi di 4a e 5a delle scuole di Bologna.
300 ragazzi di ben 5 scuole superiori di Bologna hanno seguito, con una attenzione stupefacente, i 90 minuti della lettura di Rob e le proposte del movimento di Transizione per attivare le intelligenze ed energie personali nell’indurre il cambiamento necessario.
Un grande successo, che chi era presente ha percepito come momento davvero importante per il futuro dei ragazzi, che ha lasciato loro qualcosa, grazie alla nuova visione che ha fornito, alle parole di incitamento e di speranza alle innovative idee.
Transition Time
LICEO DA VINCI (Casalecchio)
In occasione dell’autogestione 2015 al Liceo Scientifico Da Vinci di Casalecchio di Reno, siamo stati invitati dai ragazzi stessi a presentare la Transizione. Abbiamo così avuto modo, con due interventi di due ore ciascuno, in sede centrale e poi in succursale, di parlare direttamente di sostenibilità, resilienza, cambiamenti climatici e OGM con i ragazzi presenti, molto attenti e interessati a capire l’interazione energia-agricoltura-consumi. Grazie alla presenza di Daniela Conti, autrice del libro “La favola degli OGM“, abbiamo potuto affrontare anche l’argomento OGM, particolarmente interessante per ragazzi dei licei scientifici.
LICEO FERMI (Bologna)
In occasione dell’assemblea di istituto del Liceo Scientifico Fermi di Bologna del 17 febbraio 2015, dedicata ai temi della sostenibilità, siamo stati invitati dai ragazzi a presentare la Transizione con una conferenza di un paio di ore. E’ stato un interessante scambio, alcuni ragazzi ci hanno sorpeso perché preparatissimi e c’era grande interesse.
ITIS MAJORANA (San Lazzaro)
t.b.w.
SCUOLE MEDIE
Laboratori SLIT
t.b.w.
SCUOLE ELEMENTARI
Laboratori SLIT
t.b.w.
Cosa c’è dentro il mio piatto: https://sanlazzarointransizione.wordpress.com/2014/01/16/progetto-cosa-ce-dentro-il-mio-piatto/
…
UNIVERSITA’
Rob Hopkins a Bologna incontra ALMA LOW CARBON
Presso l’Università di Bologna è nato il gruppo multidisciplinare ALMA LOW CARBON sui temi dell’energia, della sostenibilità ambientale e della transizione verso una società “low carbon”, che raggruppa oltre cento, fra docenti, ricercatori e personale di ricerca appartenenti a più di venti dipartimenti dell’ateneo.
Rob Hopkins è venuto a incontrarli il 29/10/2015, qui il suo racconto.
E chiaramente c’eravamo anche noi!
Terracini in Transizione
Le università sostenibili possono contribuire al cambiamento attraverso azioni e buone pratiche per la riduzione degli impatti delle proprie attività e la sperimentazione di nuovi modelli di sostenibilità.
Nella sede della Facoltà di Ingegneria e Architettura di via Terracini si stanno sperimentando nuove pratiche per facilitazione dei processi di cambiamento. Questo percorso offre nuove opportunità e utili feedback per le attività di ricerca e per la didattica, oltre a contribuire alla realizzazione di un living-lab della sostenibilità.