0. Scuola di Sostenibilità Urbana

-PAGINA IN COSTRUZIONE-

Bologna Dentro Porta e San Lazzaro in Transizione presentano il progetto: SCUOLA DI SOSTENIBILITA’ URBANA

Scuola di #sostenibilitàurbana: imparare la #resilienza in tempi di #transizione. Le nuove generazioni come attivatori del #cambiamento

Il progetto, ispirato dagli insegnamenti della Transizione, intende realizzare una Scuola di pratiche sostenibili che offra alle scuole e alle persone che gli stanno intorno, una formazione continua al vivere e operare in modo sostenibile in ambito urbano.

Grazie alla attenzione agli aspetti motivazionali, teorici, pratici e di mercato, il progetto vuole offrire competenze professionalizzanti. Questo avverrà attraverso la realizzazione di laboratori, che integrano in modo sinergico aziende e scuole, il loro saper fare e saper insegnare.
————————————————————————–

COS’E’ LA TRANSIZIONE

Dal sito di Transition Italia (clicca qui)

Dalla puntata del 28/2 di Scala Mercalli su Rai3
https://drive.google.com/folderview?id=0B2LU_YEc02CVYkktMW0zM2RJOGM&usp=sharing
————————————————————————-

PERCHE’

L’idea nasce dalla consapevolezza che il cambiamento climatico e l’esaurimento delle risorse (fossili) impongono una rapida trasformazione della nostra attuale insostenibile società verso sistemi a più basso impatto ambientale. Questa trasformazione contempla la costruzione di resilienza a livello individuale e di comunità. Questo richiede innanzitutto un cambiamento culturale.

IMG_9886
Il mondo sta cambiando molto velocemente e dobbiamo creare la nostra cassetta degli attrezzi.

————————————————————————–

DOVE
Individuiamo le scuole come il luogo dove l’attivazione del cambiamento è più efficace. L’ambiente è intergenerazionale: è abitato sia da ragazzi che adulti e spesso coinvolge le intere famiglie. Le scuole sono inoltre inserite saldamente nel tessuto urbano e offrono la possibilità di attivare cambiamento a livello più ampio, interagendo con gli altri attori locali: amministrazione pubblica, imprese del territorio e associazioni di cittadini attivi. In ultimo si tratta di una rete efficacemente diffusa su tutto il territorio cittadino è proprio per questo diventa il mezzo migliore per metterci in contatto con un grande numero di persone diverse.

Cosa abbiamo già iniziato a fare puoi scoprirlo nella pagina dedicata
SCUOLE E TRANSIZIONE
————————————————————————–

COME
L’innovazione del progetto consiste nell’utilizzo dell’approccio sistemico del movimento della Transizione: creare consapevolezza fornendo informazioni e sviluppando capacità di analisi sulle problematiche ambientali attuali (TESTA), accogliere persone e prepararle al cambiamento (CUORE), realizzare azioni pratiche che siano in grado di migliore l’impatto delle nostre azioni a livello individuale e collettivo (MANI).

testa cuore mani

Scopri il metodo nelle pagine dedicate!
TESTA
CUORE
MANI

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s