teatro in Transizione – scrittura e rappresentazione

Bologna Città di Transizione

teatro in Transizione

Teatro in Transizione : scrittura e rappresentazione

Facciamo uno spettacolo che rappresenti il nostro essere in transizione e usiamo testa, cuore e mani per crearlo.
Questo è solo il primo appuntamento e servirà più che altro a fare una prima esperienza di che cosa sia stare immersi in un processo creativo. Per portare in scena qualcosa che ispiri il cambiamento attraverso uno spettacolo che sia magico, esperenziale e informativo.
In questo primo incontro chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.

Uno spettacolo è fatto da tante piccole anime che sognano e operano insieme. c’è da scrivere testi, trovar robe, fare le musiche, il comunicato stampa, ma soprattutto c’è da stare insieme in un clima di divertente armonia.

QUANDO?

La data del 1° incontro è domenica 6 dicembre 2015

dalle ore 9.30 alle ore 13.30

presso la Sala teatro Lame Borgatti di Via…

View original post 203 more words

Theatre for Transition: Bologna Day. Come è andata.

Il racconto di come i nostri Teatranti-Transitanti hanno dato spettacolo in città ed incontrato le Comunità Bolognesi in Transizione

teatro in transizione

L’IDEA INIZIALE / THE STARTING IDEA
Sin dal principio, quando abbiamo iniziato ad immaginare il primo incontro del Theatre for Transition e ancora non era chiaro dove sarebbe stato organizzato il “Village”, eravamo però sicuri che saremmo dovuti “scendere” in città e conoscere qualcuna delle Città in Transizione.

From the very beginning, the idea of the first ever Theatre for Transition gathering was a vague one, since we were not clear where exactly the “Village” would be organized. However, it was almost certain, that we wanted to go to the city and meet some of the participants of the Transition Town Groups.

dreamcatcher torri

IL PROGETTO / THE PROJECT
Mentre il progetto dell’evento prendeva forma, il programma è cambiato molte volte e alla fine abbiamo pensato di fare qualcosa di più: scendere in città, provare ad incontrare le persone comuni ed interagire con loro.
Bella sfida, provare a comunicare con…

View original post 1,721 more words

Theatre For Transition, il Villaggio. Come è andata.

teatro in transizione

Ecco, poco più di un mese dopo, la breve-lunga storia di cosa è successo in questa favolosa avventura, iniziata per caso alcuni mesi fa e che non è certo finita qui.

UN SOGNO CHE DIVENTA UN PROGETTO COLLETTIVO
Il Theatre for Transition Learning Village, nasce dal sogno di alcuni visionari che insieme hanno immaginato di poter creare, da qualche parte in Europa, un incontro tra persone che praticano il teatro e che lavorano per la transizione verso una società migliore e sostenibile per il pianeta.
E così ispirandoci ad un tecnica di progettazione molto poco convenzionale, chiamata Dragon Dreaming, tra mail, skype call su diversi fusi orari, sempre più persone hanno dato il loro contributo alla progettazione di questo evento e immaginato di creare le basi per creare il Network del Teatro per la Transizione.
Non sapevamo quante persone avrebbe partecipato, ma…

belikate

CHIUNQUE VENGA E’ LA PERSONA GIUSTA
Alla…

View original post 1,533 more words

Theatre for Transition Learning Village – il giorno dopo

il Teatro incontra la Transizione…

teatro in transizione

E’ stato molto più che spettacolare, è stata un esperienza entusiasmante e arricchente, dal quale abbiamo imparato molto sul Teatro, ma anche sulla Transizione. E’ stato un esperimento sociale avvincente: creare un Villaggio temporaneo, tra più di 50 persone da 12 paesi, co-creare insieme questo evento, i workshop, il programma e le regole di comunità giorno per giorno. Scendere tutti a Bologna per un giorno, non solo per visitare la città, ma anche per incontrare per strada le persone comuni, parlare con loro e mettere in scena con diversi linguaggi teatrali le loro storie, i loro sogni, e incontrare, in un luogo magico – la Nuova Arena Orfeonica – gli amici delle Comunità Bolognesi in Transizione che stanno già lavorando per creare un futuro migliore. E poi terminare sognando in grande insieme (con il Dragon Dreaming) i prossimi passi, che diventeranno progetti concreti, come il nuovo network internazionale del…

View original post 46 more words

Teatrointransizione al BikePride. Come è andata.

teatro in transizione

“Questi uomini, vogliono sempre esagerare. E’ per questo che siamo arrivati qui, a questa folle situazione ambientale. Tutto questo voler consumare, bruciare, per correre sempre più veloci, senza andare proprio da nessuna parte… eppure ci sono tante soluzioni semplici per cominciare a cambiare le cose.” (Aurora)
“Magari ha ragione il mio fratellino stanco del triciclo. E’ la bici il mezzo del futuro” (Achille)

Che ci siamo andati a fare al Bikepride?
A partecipare ad una bellissima festa, allegra, colorata, ma soprattutto ispirante.
Perché dopo aver visto 5000 ciclisti in tenuta balneare scorrazzare per una Bologna assolata, anche immaginare una città più vivibile, piena di biciclette è possibile e forse necessario.

20150510_carro10 maggio 2015 – Parco della Montagnola – Bike Pride Bologna – il ciclocarro!

A provare il gusto di recitare con gli amici della compagnia 5ditanellapresa.

Loro sì che sono bravi, per questo me li sono portati dietro!
Ma…

View original post 418 more words

TeatroinTransizione & BIKEPRIDE – Un mare di bici…e di guai

teatro in transizione

In occasione della grande festa del Bike Pride Bologna domenica 10/5 presso il parco della Montagnola, il Teatrointransizione si lancia alla ribalta del grande pubblico, grazie al generoso invito degli amici dell’associazione Salvaiciclisti .
Il tema chiaramente sarà la mobilità.
Non saremo soli, ma avremo l’onore di condividere il palco con i fenomenali attori della compagnia 5ditanellapresa che abbiamo convinto ad improvvisare prima di noi. Siamo stati proprio fortunati, li abbiamo intercettati appena prima che partissero per portare il loro progetto Impromask in Finlandia per il finlandimprovfestival.
Li convinceremo a partire in bicicletta?

Vi aspettiamo domenica 10/5 h19:15 presso la tensostruttura della Montagnola. Ingresso libero.

un mare di bici e guai - volantino

View original post

27/4 Incontro sulla PERMACULTURA

Vi aspettiamo questo LUNEDI’ 27/4 – h20:45via del Piombo 7 – per l’incontro:

PERMACULTURA
Principi di progettazione per il benessere dell’uomo, dell’ambiente e della comunità. Dalla fattoria agricola alla Città di Transizione.

con Elisabetta Dallavalle, dottore agronomo, progettista in permacultura

Incontro aperto a tutti!

20150427volantinopermacultura

CEAT3 Terzo incontro. Il Cuore. Come è andata.

teatro in transizione

“Sono arrivato alla conclusione che tutte le previsioni – siano esse positive o negative – non ci dicano assulutamente niente su ciò che potrà accadere. Le tendenze e gli avvenimenti riguardano solo ciò che è probabile, ma le probabilità sono astrazioni. Le possibilità sono, invece, la vita vera: visioni da rendere reali e porte da attraversare.” Tom Atlee

Cosa è successo ieri nel terzo incontro del terzo per-corso CHE COS’E’ LA TRANSIZIONE? (CEAT: Corso di Condivisione ed Approfondimento del Manuale della Transizione) a Bologna Dentro Porta?
L’incontro, che esplorava il passaggio del CUORE nell’approccio delle Città di Transizione Testa-Cuore-Mani, era dedicato alla Psicologia del Cambiamento (ma non solo).
Dopo aver scherzato insieme su quali siano le nostre piccole grandi dipendenze dalle quali ci vorremmo liberare, abbiamo cominciato con un “esperimento”.

visioni
Visioni prendono forma…

Abbiamo indagato le nostre abitudini e come, quando le circostanze lo richiedano, dobbiamo/possiamo…

View original post 370 more words

CEAT3 – Primo incontro. Come è andata.

NON C’E’ 2 SENZA 3
Questo è il terzo per-corso sul manuale che avviene qui Dentro Porta. Il primo ha in qualche modo fondato il gruppo, che però dobbiamo ammettere si era un po’ perso, il secondo ha accolto nuove persone che ne hanno modificato completamente la fisionomia e gli hanno dato nuovo slancio. E ora ci siamo di nuovo imbarcati, con il primo incontro: Viaggio nella Tempesta Perfetta (che è anche stato lo spunto per una performance teatrale, come vedete qui). Sappiamo già che questo CEAT sarà diverso dai precedenti e che impareremo qualcosa di nuovo.
Continua a leggere…