6° INCONTRO – Le mani. Come è andata.

6° INCONTRO – lunedì 14/04  –  DRAGON DREAMING – draghetti sputasogni:

Il nostro viaggio è quasi giunto alla fine…siamo arrivati al “livello” DRAGON DREAMING e la serata è stata guidata da un sognante gruppetto di draghetti e draghette. Passandoci il bastone della parola, portato dal nostro drago Luca direttamente da Panta Rei, abbiamo dato libero sfogo ai nostri sogni per la progettazione della Festa, per celebrare la fine di questo secondo corso CeAT ormai giunto alla sua fine, ma anche per festeggiare il gruppo con le young&new entries.

nella foto si possono ammirare le espressioni sognanti dei draghetti e delle draghette a fine serata

Nella foto si possono ammirare le espressioni sognanti dei draghetti e delle draghette a fine serata

Ne sono usciti sogni variopinti, accoglienti, gioiosi, danzarecci, creativi, artistici, ambiziosi, musicanti, accompagnati da momenti di transizione interiore…..e  – ovviamente – mangerecci. Tutto quanto sognato e progettato a basso impatto, nell’idea comune di creare una festa il più possibile sostenibile.

Ognuno di noi ha poi definito l’obiettivo personale della festa con una frase. Gloria ha poi dato il via alla ricerca dell’obiettivo comune iniziando a scrivere la sua frase su un cartellone, dove uno alla volta si avvicinava un draghetto o una draghetta armato di pennarello e di un po’ di fantasia per cercare di fare la frase un po’ più sua. Ne è uscito un mix un po’ discutibile a livello grammaticale e poco discorsivo – ammettiamo che gli abbiamo dovuto dare una ritoccata finale – , ma sicuramente segno della diversità e dell’originalità del gruppo:

Celebriamo il gruppo di Bologna Dentro Porta in Transizione con un’occasione memorabile ed epica di gioia condivisa e contagiosa coinvolgendo persone nuove: attraverso nuove forze ci mettiamo in gioco per la realizzazione di una comunità empatica e sostenibile.

 Non vi racconterò molto di più perché non vogliamo di certo rovinarvi la sorpresa….nei prossimi incontri definiremo i maggiori dettagli, a partire dalla data, quindi rimanete sintonizzati per le prossime news: se ne vedranno delle belle…

Trieste: TTraining 17 e 18 maggio 2014

Desiderio irrefrenabile di TTraining?
A Trieste il 17/18 maggio!

Transition Italia

locandina TT Trieste 2014

 APRIAMO UFFICIALMENTE LE ISCRIZIONI AL TRANSITION TRAINING CHE SI TERRA’ A TRIESTE I GIORNI 17 E 18 MAGGIO 2014. 

Date: Sabato 17 e Domenica 18 Maggio 2014
Luogo: Trieste, in collaborazione con il Cesnet, presso  l’A.S.S. 1 Triestina in Sala Rosa
Lingua ufficiale: Italiano
Costo: 130 euro + 10 euro (iscrizione obbligatoria a Transition Italia)
Pagamento in SCEC: dei 130 euro 10 possono essere pagati in SCEC
Quote “anticrisi”:  su richiesta (nel form d’iscrizione)
Accoglienza: dalle ore 8.00 del sabato

— SITUAZIONE —

Posti totali: 22
Posti ancora disponibili: 22 (aggiornato il 27 marzo)
Posti assegnati:…

Lista di attesa:…

DI CHE SI TRATTA?

Si tratta del training base che si consiglia di seguire a tutti coloro che vogliono far partire un’iniziativa di transizione nella propria comunità (città, quartiere, comprensorio). Sono due giornate intensissime e avvincenti che forniscono gli strumenti necessari per intraprendere l’attività di un Gruppo Guida.

I facilitatori…

View original post 601 more words

5°INCONTRO – 5° INCONTRO e 1/2 – Le Mani. Come è andata.

Ecco cosa è successo nella terza parte del per-corso CHE COS’E’ LA TRANSIZIONE? intitolata: Le Mani.

5° INCONTRO – lunedì 31/3 – TRANSIZIONE IN PRATICA – Rimbocchiamoci le maniche

Alla fine del 4° incontro del per-corso, dopo essere “ritornato dal futuro”, ognuno di noi ha lasciato un bigliettino in un magico cappello, con un progetto, un sogno nel cassetto, che avrebbe voluto realizzare insieme agli Amici Dentro Porta.
Nel 5° incontro, dopo aver fatto un inventario delle nostre competenze, con il quale abbiamo scoperto che da soli non sappiamo fare molte cose, ma se ci mettiamo insieme possiamo fare quasi tutto, abbiamo estratto nostri bigliettini.
E cosa ne abbiamo fatto? Li abbiamo messi sul tavolo (anzi su due tavoli) e abbiamo scatenato una tempesta di idee!
Continua a leggere…

3°- 4° INCONTRO – Il Cuore. Come è andata.

Ecco cosa è successo nella seconda parte del per-corso CHE COS’E’ LA TRANSIZIONE? intitolata: il Cuore.

3° INCONTRO – LUNEDI’ 3/3 – La psicologia del cambiamento
“La Transizione interiore: per cambiare il mondo bisogna cambiare se stessi”

di Luca

Nel terzo incontro, dopo aver ragionato sulle grosse sfide che ci troviamo di fronte: picco del petrolio (e delle risorse) + cambiamento climatico, aver visto le soluzioni: ricostruire la resilienza e rilocalizzare l’economia, abbiamo iniziato a guardarci dentro.
Abbiamo riflettuto insieme su come ricostruire la resilienza di noi singoli individui e della nostra comunità sia addirittura più importante che ricostruire la resilienza del nostro sistema economico. Continua a leggere…

Passeggiate nel verde di Bologna (1a uscita) – Sabato 12/04

Cari amici,
ancora quest’anno festeggiamo insieme la primavera con una passeggiata energetica ai Giardini Margherita, vedremo le bellissime fioriture dei ciliegi ornamentali che accarezzano l’anima e insieme sperimenteremo una nuova scoperta: il FOREST BATHING, cioè un bagno consapevole di benessere !
Appuntamento all’entrata dei Giardini Margherita (porta Santo Stefano) sabato 12 aprile 2014 ore 10:30.
L’incontro è gratuito. In caso di pioggia l’evento è rimandato.

L’iniziativa delle “Passeggiate nel verde di Bologna” viene riproposta come un’azione per favorire la personale “Transizione Interiore” che si può facilmente integrare nei nostri percorsi cittadini per predisporre la mente ad affrontare più pacificamente le perturbazioni quotidiane. E’ un allenamento per compiere un passaggio importante da una abituale distrazione, ad uno stato di attenzione, fino alla consapevolezza.

Come? lo capiremo solo passeggiando…

passeggiata nel verde 12042014 Glo bb

RIASSUNTO DEL CINEFORUM SULLA TRANSIZIONE VERSO UNA SOCIETÀ SOSTENIBILE


Abbiamo cominciato parlando di consumo responsabile e transition town, link: https://www.youtube.com/watch?v=XrB5_LIvbNY Poi abbiamo introdotto l’Open source Ecology, cioè applicare la filosofia di condividere sia hardware che software per costruire una fattoria con attrezzi e macchinari che non si rompono così facilmente come quelli in commercio, link: http://www.ted.com/talks/marcin_jakubowski#t-5594 Movimento che si è diffuso velocemente anche in italia: https://www.youtube.com/watch?v=FG_egwSNFM8 .
Poi abbiamo introdotto che cos’è la network society: http://www.youtube.com/watch?v=VxDnQK95GXE , toccando sia il tema della coltivazione IDROPONICA e ACQUAPONICA:  https://www.youtube.com/watch?v=W97sHTZPxUs, sia il tema delle monete alternative  SCEC: https://www.youtube.com/watch?v=2I5s1kSn1nI e dei metodi alternativi di prestiti senza l’utilizzo delle banche, SOCIAL LENDING: https://www.youtube.com/watch?v=PAZEUEN7BqY. Per finire abbiamo parlato di metodi per finanziare dal basso progetti innovativi che ogni giorno partono, CROWDFOUNDING di KICKSTARTER. Abbiamo concluso proiettando un modello di città del futuro forse utopico (ma nemmeno tanto) che potrebbe essere un’alternativa più sostenibile al nostro modello di città: venus project:  http://youtu.be/-JDAhR6zYB4?t=1h51m18s da 1.51.18 a 1.56.12
Sempre allo stesso link trovate il progetto spiegato molto più dettagliatamente nel film/documentario ZEITGEIST MOVING FORWARD, che vi consigliamo vivamente di vedere.

Ringraziamo tutti i partecipanti allo splendido percorso fatto insieme in questi 3 appuntamenti. Per arrivare ad una società sostenibile secondo noi bisogna partire dalla PERSONA E L’EDUCAZIONE, per poi passare dal LAVORO, e a che significato può avere nella nostra cultura considerando il nuovo ruolo delle macchine e tecnologie in aumento esponenziale, per poi arrivare alla TRANSIZIONE verso una società più EQUA, SOSTENIBILE, MIGLIORE prendendo spunto dai tanti esempi che ci sono nel mondo.

Torneremo a Maggio con altri Cineforum vedendo insieme Film/documentari in versione integrale, e magari organizzando qualche escursione insieme per andare a toccare con mano gli argomenti trattati visitando i luoghi (vicini a Bologna) di cui abbiamo parlato nei nostri incontri.

a presto!


Andrea Carmine Acconcia
Stefano Musaico

Un’esperienza sulla comunicazione non violenta (CNV) percorso formativo-esperenziale 20/01/2014- 27/03/2014

scritto da GLORIA

COS’E’ LA COMUNICAZIONE NON VIOLENTA
La CNV è un metodo che porta la nostra consapevolezza su quattro punti o informazioni fondamentali che facilitano l’espressione onesta e l’ascolto empatico: ci fa preferire l’osservazione dei fatti ai giudizi moralistici, ci permette di avere una grande chiarezza su ciò che sentiamo e sull’origine del nostro sentire, ci aiuta pertanto a riconoscere e ad esprimere i nostri bisogni e valori e a fare richieste precise e concrete.

CENNI BIOGRAFICI DEL DR. MARSHALL ROSEMBERG
Autore del metodo è il Dr. Marshall B. Rosenberg, laureato nel1961 in psicologia clinica presso l’Università del Wisconsin cui nel 1966 é stato assegnato il Diplomate Status in psicologia clinica dal Collegio Americano di Psicologia Professionale. In seguito ha sviluppato un programma di Formazione in CNV per diffondere rapidamente i mezzi necessari per la risoluzione nonviolenta dei conflitti.
Il Dr. Marshall B. Rosenberg è il fondatore del The Center for Nonviolent Communication (CNVC) USA un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro. Attualmente è direttore dei servizi educativi del CNVC.
Continua a leggere…

Percorso per una società sostenibile: capitolo 3 LA TRANSIZIONE

Siamo giunti all’ultimo incontro di questa prima serie di cineforum (ripartiremo dopo Pasqua). Dopo aver iniziato il nostro percorso partendo dall’educazione e dalla cultura degli uomini abbiamo cercato nel secondo incontro di mostrarvi come le più svariate tecnologie stanno velocemente e inesorabilmente cambiando il nostro mondo che fino a qualche anno fa era inimmaginabile. Purtroppo gran parte della società sta reagendo in maniera passiva a questa “valanga tecnologica” che incombe, per non parlare del “piccolo” problema dei cambiamenti climatici. Per questo vogliamo chiudere questo mini-ciclo di 3 serate mostrandovi i tanti esempi di persone che stanno facendo concretamente un passo verso una nuova società più equa e sostenibile. La tv ci propina ogni giorno notizie negative che lasciano spazio solo al pessimismo. Venerdì proveremo a darvi solo notizie positive 🙂 dall’open source agli ecovillaggi, dalle transition town al crowdfunding.

Ci vediamo quindi venerdì 4 aprile alle 20:45 sempre alla biblioteca delle donne in via del Piombo 5, Bologna


P.S: Per chi non riesce a venire avremo anche la diretta streaming; basta andare su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=WhjwD6wCg3Q

Non mancate!